Ci impegniamo a mettere sempre al centro di ogni azione la persona e chiediamo a chiunque collabori con noi lo stesso impegno, così come ci impegniamo nell’attuare un modello di medicina che prevede una “alleanza terapeutica” tra curante e curato, unitamente ad una forte relazione comunicativa.
Tutte le nostre prestazioni assicurano interventi tesi a conservare in maniera adeguata la residua autonomia della vostra casa.
La Cooperativa Santa Lucia Life garantisce la realizzazione di obiettivi assistenziali specifici definiti da un comune progetto personalizzato in collaborazione con voi, i vostri familiari, il medico di famiglia e i Servizi Pubblici.
SANTA LUCIA LIFE garantisce un’alta qualità delle prestazioni erogate ai pazienti.
Essa si avvale della collaborazione di personale altamente qualificato, e di una dotazione tecnologica sempre all’avanguardia.
Santa Lucia Life offre un’assistenza socio-sanitaria personalizzata ai vostri effettivi bisogni, sia per necessità occasionali che continuative, garantendo una risposta chiara sugli interventi da fornire, trattamenti integrati e presa in carico a misura delle vostre esigenze.
Santa Lucia Life è accreditata con il Sistema Sanitario Regionale per L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) per la cura di:
– Persone parzialmente, temporaneamente e totalmente non autosufficienti;
– Persone con disabilità complessa che necessitano di interventi riabilitativi domiciliari;
– Pazienti terminali oncologici e non.
L’assistenza domiciliare integrata, abbreviata anche con la sigla ADI, è una formula assistenziale dedicata agli anziani o a tutte quelle persone che non sono autosufficienti. È un’assistenza che si svolge presso il malato che ne ha necessità, sia che si tratti di un anziano che di un soggetto affetto da una particolare patologia.
Essa si basa su due capisaldi fondamentali:
Umanizzazione delle cure
Prossimità al malato
Chi sceglie di avvalersi dei servizi ADI in genere affronta dei problemi che hanno la necessità di essere gestiti quotidianamente. Si tratta di trattamenti medici, ma anche supporto infermieristico e terapie riabilitative. Ma tra le possibilità di aiuto ci sono anche dei servizi socioassistenziali estremamente importanti che variano da paziente a paziente.
In generale l’ADI è un sostegno che, in base alle necessità effettive, può coprire alcuni giorni della settimana, oppure funzionare 7 giorni su 7. Il periodo di copertura va dai sei mesi a un anno, e deve essere accompagnata da una richiesta del proprio medico di base, da presentare insieme alla copia della documentazione completa dello stato del paziente.
Le prestazioni e i servizi che vengono erogati tramite l’assistenza domiciliare sono molteplici, dalle visite mediche specialistiche, ad esempio cardiache o nefrologiche, alle sedute di fisioterapia riabilitativa, fino ad arrivare a interventi più complessi e delicati, che sfociano in quella che viene definita ospedalizzazione domiciliare.
Hanno diritto ad ottenere l’ADI coloro che hanno perso l’autosufficienza, per sempre o per un lungo periodo. Quelli che non possono più camminare, o che sono totalmente dipendenti da una terza figura, e che hanno la possibilità di attivare gli interventi a domicilio.
Bisogna rivolgersi alla propria ASL di competenza ed effettuare una segnalazione, presentando il caso del paziente bisognoso di cure domiciliari.
La segnalazione può provenire dal medico di base, dall’ospedale in seguito ad un ricovero, da un familiare o dalla persona che assiste il paziente, oltre che dai servizi sociali.
L’ASL, quindi, sulla base delle esigenze mediche della persona bisognosa di assistenza, svilupperà un piano all’interno del quale sono indicati i trattamenti a cui sottoporlo, la tipologia di intervento medico, infermieristico o riabilitativo.
Al termine del percorso terapeutico, si procederà con le dimissioni del paziente e l’interruzione dell’assistenza domiciliare.
L’ADI viene effettuata a domicilio e per il richiedente non ha nessun costo perché le spese vengono sostenute dal SSN, cioè il Servizio Sanitario Nazionale.
Ovviamente l’ADI copre solo le necessità essenziali del paziente e quindi è sempre meglio attivare un’assicurazione sanitaria specifica per servizi ADI, per essere coperti in caso di eventuali spese extra.
L’assistenza sanitaria somministrata dal servizio ADI presso il domicilio dell’assistito è multidisciplinare, perciò, in seguito ad una valutazione dell’equipe multiprofessionale e la redazione di un PAI o Piano di Assistenza Individuale, le figure che possono essere coinvolte sono molteplici, come ad esempio:
medici (di MMG o specialisti)
infermieri
fisioterapisti o altri professionisti della riabilitazione
psicologi
assistenti sociali